MATtam 59
Manto Arte Temporanea | Temporary Art Manto
mostre di corta durata in luoghi trovati
Tinelli di Palazzo Te | Mantova
Lorenza Sannai
Dialogo e memoria
Domenica 29 gennaio 2023
ore 10:30 - 13:00 esatte
Dipingere è un'attitudine che nasce intimamente e così come è difficile stabilire esattamente da cosa parte la necessità, ancora meno facile è distaccare i passaggi degli avvenimenti quotidiani dalla pittura, per cui potremmo dire che la pittura è in dialogo con lo stato d'animo ed è un lavoro dell'inconscio.
Nelle opere di Lorenza Sannai la geometria non è geometria: non troviamo regole ma solamente l'uso degli strumenti che generano la geometria, producendo forme precise e definite che si incastrano, si insinuano come cunei una dentro l'altra. Si genera così un effetto che è ordinato, ma in realtà è in perenne movimento. Per questo quando il quadro è finito non è finito: spetta a chi guarda entrare in contatto con esso, forse muoverlo, girarlo, diventare quasi partecipe fisicamente di questa ricerca di adattamento. Il lavoro presentato ha avuto l'influenza di molte opere dal 1300 ai primi del ‘900, evidenziando l'importanza della memoria che inevitabilmente trasforma e dà nuova forma.
Lorenza Sannai è nata in Sardegna. Vive e lavora in Valeggio sul Mincio (VR) e Hudson (NY). Da anni persiste la sua ricerca pittorica indagando la geometria, lo spazio e il colore. Dal 2014 è membro dell'associazione American Abstract Artists con la quale annualmente partecipa a mostre di gruppo in NYC o itineranti in USA ed Europa presso gallerie private o musei. Negli ultimi tre anni ha avuto mostre personali a Cagliari e Mantova, e partecipato al Premio Lissone nel 2018. Il suo lavoro è in collezioni pubbliche e private.
"L'esegesi di un'opera si colloca nello spazio irrisolto della reciprocità, che fra l'artista e chi guarda non concede mai alcuna possibilità di quiete." Donata Negrini