MATtam 22
Manto Arte Temporanea | Temporary Art Manto
short exhibitions in found spaces
Isolo17 Gallery | Piazza Isolo 17 | Verona
Giuliana Natali
La nobile verità
Saturday March 15 2014
only between 5:00 and 7:00 PM
Dal 2010 al 2012 ho intagliato una quarantina di Buddha. Questa è stata per me una pratica soprattutto mentale: un esercizio della mente a mantenere, per ore, la concentrazione sul disegno che dovevo intagliare con la massima precisione.
Presento ora un solo Buddha luminoso, il quale nella sua Aureola di Saggezza ci indicherà il "Retto Pensiero" per raggiungere la "Retta Comprensione". Il Mondo secondo il Buddha è un flusso energetico in continuo mutamento, senza un inizio e una fine: una serie interminabile di cause ed effetti, che non conosce tregua. La Comprensione della Vita e della Morte è dunque la "Nobile Verità". Non si tratta di un valore assoluto, ma di una Verità che va indagata, conosciuta e interpretata individualmente.
La "Nobile Verità" non è una conoscenza che si tramanda, ma una conoscenza che ognuno di noi deve saper cogliere dalla propria esperienza vissuta.
Giuliana Natali nasce a Castel d'Ario (Mantova) nel 1951. Esordisce nel 1986 partecipando a Figure dallo sfondo. Magma 10 anni dopo, una mostra curata da Romana Loda, Palazzo dei Diamanti, Ferrara. Due anni dopo è fra le artiste di A più voci, collettiva promossa dal Centro di Cultura Einaudi di Mantova e Auscultando la terra, a cura di Ezio Francesco Grisanti, parco di Valletta Belfiore, Mantova. (...)
Nel 1989 Calice della seduzione inaugura alla Galleria Diecidue di Milano, la prima personale. Nel marzo dello stesso anno allestisce la seconda personale Ossimori, al Centro di Cultura Einaudi di Mantova. Dopo Juliet ten Years alla Diecidue Arte e Planetaria, del 1990, l'anno successivo l'artista entra in relazione con Arte Struktura di Milano: Partecipa alla rassegna L'Arte costruisce l'Europa e ad altre rassegne internazionali MADI. Nel 1994 espone allo Studio B2 di Genova, con una personale Itinerari di un viaggio senza meta con testo in catalogo di Marisa Vescovo e un dialogo tra l'artista e Renata Casarin. (...)
Numerose le partecipazioni a collettive negli anni successivi, dal 1993 al 2005. (...)
Tra il 2007 e il 2010 presenta quattro personali: Forme, Museo d'Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti; Figurazioni, Galleria 2E di Suzzara, La forma e il suo divenire, Biblioteca I.I.S. "A. Lunari", Brescia, Vacuità, Tinelli di Palazzo Te, Mantova. (...)
Nel 2011 vince il Concorso di idee indetto dall'ente Autostrada del Brennero per la realizzazione di un'opera destinata alla rotatoria di Mantova Nord. Nello stesso anno fa parte di Arte a Mantova - 2000/2010, a cura di Claudio Cerritelli, Casa del Mantegna, Mantova. Nel Settembre 2011 inaugura la personale Le stazioni della mente, Scuderie di Palazzo Moroni, Padova. (...)
Nel 2013 partecipa alla rassegna "L'Arte della Poesia: Alberto Cappi e gli artisti", MU.VI" di Viadana, a cura di Roberto Pedrazzoli e alla mostra d'Arte "Diritto dell'uomo" nell'ambito del ciclo di incontri sul tema "Il mondo che cambia", Sala delle colonne del Kennedy Center Europe, Complesso "Le Murate", Firenze, a cura di Valerio Giovannini e Giorgio Burdese.(...)
È presente alla Fiera Internazionale Art Shopping di Parigi, nelle sale del Carrousel du Louvre, Palazzo del Louvre di Parigi e alla Fiera d'Arte contemporanea di Padova.